La pandemia di Covid-19 trasformerà il nostro habitat urbano?

Architetto Rosa Cervera, docente università di Alcalà, Presidente della Cattedra Cina

La peste nera della metà del XIV secolo arrivò in Europa dall’Asia su navi che trasportavano rotte commerciali. Si ritiene che sia entrata attraverso il porto di Messina (Italia), raggiungendo un’estensione multinazionale e multicontinentale. La devastazione demografica che ha prodotto in Europa ha portato a grandi cambiamenti sociali e produttivi. L’agricoltura è diminuita a causa della mancanza di lavoro e dell’aumento della mobilità sociale e dell’innovazione. Secondo alcuni studiosi, la peste bubbonica o nera ha contribuito alla fine del sistema feudale del Medioevo e all’inizio del Rinascimento e dell’età moderna.

L’urbanistica moderna e la città contemporanea

Rosa Cervera

Le epidemie della prima metà del XIX secolo, in particolare quella del colera asiatico che invase l’Europa dal 1830 causando una grande mortalità, diedero origine a una società in cui l’igiene divenne essenziale. La ricerca di medici e scienziati ha concordato che le condizioni antigieniche in cui viveva gran parte della popolazione erano, insieme alla malnutrizione, una causa diretta delle malattie. Le epidemie, che sono nate nelle aree affollate e depresse, hanno colpito sia i ricchi che i poveri e non conoscevano né i quartieri né lo status sociale.

Marco Introini, Piacenza

In che modo influenzerà il nuovo modello di implementazione urbana?

Rosa Cervera

Romanzieri come Charles Dickens o artisti come Gustave Doré ci lasciano testimonianza della terribile qualità della vita nei bassifondi e nei centri urbani di Londra e Parigi. L’igienismo ha gettato le basi per un nuovo modello di città che ha prevalso dalla metà del 19 ° secolo ai giorni nostri. La congestione urbana dovuta all’esodo rurale verso le città, la miseria di strati importanti della popolazione, la mancanza di acqua potabile e la mancanza di sistemi di evacuazione delle acque reflue sono stati, tra le altre cause, l’innesco per l’urgente e necessario rinnovamento di centri urbani e pianificazione di nuove aree di espansione. Il nuovo urbanismo, guaritore e igienista, si basava sul sole e sulla ventilazione, optando per strade rettilinee e larghe di fronte al labirinto e vicoli stretti, per il miglioramento delle infrastrutture urbane, in particolare quelle legate all’acqua, come il La rete del Canal de Isabel II-, per l’incorporazione di spazi verdi – ricorda la moda dei viali boscosi e dei grandi parchi pubblici come luoghi notevoli per la società -, attraverso l’organizzazione della vendita di alimenti – con la comparsa di mercati e regolamentazione del commercio di prodotti, a causa della separazione e della distanza dal centro di industrie, macelli e cimiteri, ecc.

L’urbanistica moderna e la città contemporanea si basano su questo cambiamento richiesto dall’impatto sulla salute pubblica delle epidemie del XIX secolo. La legislazione sulla pianificazione urbana, come principi di base della pianificazione urbana, come la conosciamo e la rispettiamo oggi, è la figlia diretta di tali circostanze. Pertanto, siamo abituati a questioni come la costruzione regolata dall’ordinamento e la qualificazione del terreno da parte delle autorità; condizionare l’edificio all’esistenza della precedente rete di infrastrutture urbane che garantisca la massima salute e la fornitura di varie strutture agli edifici; alla limitazione dell’occupazione del terreno con la fissazione di limiti anche ai costruibili, al fine di bilanciare i fabbricati con gli spazi aperti evitando il sovraffollamento; al rispetto dei confini e degli allineamenti contrassegnati dal comune garantendo la luce solare adeguata; alla compartimentazione della città in zone in modo tale che le aree industriali e potenzialmente dannose siano separate da quelle residenziali; a che le case rispettano le rigide normative in materia di superfici minime, ventilazione e illuminazione naturale di tutte le aree abitative, comfort termico e acustico, ecc. Fino all’inizio del 2020 abbiamo vissuto nella convinzione che questo modello di insediamento urbano ci proteggesse dai mali che già conoscevamo. E la crescita esponenziale e inarrestabile della macchia costruita sul pianeta è stata costruita da regolamenti simili legati ai principi formulati in risposta alle pandemie del XIX. Tuttavia, c’erano già molte indicazioni che questa città, con una struttura di ideologia urbana del XIX secolo e edifici del 20 ° secolo, non fosse in grado di dare una risposta soddisfacente ai parametri del 21 ° secolo. Se due secoli fa è stata la pessima qualità dell’acqua a rendere pazza la città, oggi è la pessima qualità dell’aria che ha annunciato malattie respiratorie endemiche della popolazione urbana. Questioni come l’inquinamento o l’effetto isola di calore, insieme a un consumo eccessivo di energia e risorse, ci hanno fatto prevedere la necessità di un brusco cambiamento nel modello urbano. Questa città igienista è stata a lungo minacciata e superata da altri fattori ambientali.

Marco Introini, Roma

Di fronte a questa situazione, così drammatica a causa della portata e della velocità degli eventi, e in vista del nuovo lavoro e delle abitudini personali che la popolazione ha dovuto affrontare, ci viene da chiederci: siamo alle porte di un cambiamento nel paradigma urbano? Forse è troppo presto per poter rispondere con certezza a questa domanda, tuttavia, possiamo permetterci un gioco di speculazioni su scenari di cambiamento che ci portano a cambiamenti intuitivi che ci danno un altro profilo dei futuri insediamenti umani. In che modo influenzerà il nuovo modello di implementazione urbana? È impossibile prevedere il futuro, tuttavia, ci permettiamo di immaginare una serie di scenari che potrebbero avere un impatto sul modello architettonico-urbano e territoriale.

L’Asia prende il comando: la globalità contro l’autosufficienza locale

La situazione epidemiologica che stiamo vivendo rischia di alterare i pesi dei continenti. Il Nord America e l’Europa potrebbero indebolirsi quando la crisi verrà superata, mentre l’Asia, che da decenni sperimenta forza esponenziale e vitalità, sembra prendere il comando. La prima cosa da considerare sul continente asiatico è il suo potere demografico. Quasi i due terzi della popolazione mondiale vive in Asia, compresi i due paesi più popolosi del mondo, la Cina e l’India. Questa situazione aumenterà, aprendo il divario con il resto del mondo, poiché l’Asia mantiene un alto tasso di crescita della popolazione e una giovane mezza età, rispetto agli standard di Europa e Nord America, con un basso tasso di natalità e una popolazione che invecchia. D’altra parte, l’Asia è diventata la grande fabbrica mondiale. È la grande zona industriale del pianeta. Ma non è stato soddisfatto solo della produzione, ma i progressi nella scienza e nell’innovazione sono tali che la Cina è diventata il principale produttore mondiale di ricerca scientifica e l’India è già nella top 5.

Dato questo nuovo scenario di distribuzione globale dei ruoli e dopo le ultime delusioni nella fornitura di prodotti di base, che in questa pandemia sono stati evidenti nel mondo della sanità, è ovvio che la globalizzazione e l’offshoring nella ricerca e produzione di prodotti che possono essere per considerare strategico dovrà essere ripensato. In altre parole, dovremmo rivedere la globalizzazione come la comprendiamo e la pratichiamo oggi? Dovremmo considerarlo attraverso la conoscenza e non la connessione fisica ma virtuale, riducendo l’impatto del viaggio e delle dipendenze? Saranno i leader del governo e gli strateghi nazionali che dovranno analizzare il livello di autosufficienza nelle questioni strutturali nel paese. Dal punto di vista urbano ci riferiremo all’energia, dato che le città ne sono grandi consumatori – secondo varie fonti, fino al 70% del consumo globale. A livello energetico, la Spagna non ha petrolio e gas che devono importarli, ma ha il sole (uno dei paesi in Europa con il maggior numero di ore annuali) e il vento, con un grande perimetro costiero e aree montuose, ed è avanzato nella tecnologia delle energie rinnovabili. Per questo motivo, e al di là di un’ovvia e convincente riduzione dei consumi, un piano strategico consisterebbe nel ridurre al minimo la dipendenza energetica di terzi in caso di crisi e tenderà a utilizzare le proprie risorse, sostenute principalmente da fonti rinnovabili.

Organizzazione territoriale: concentrazione contro spopolamento

La tendenza contemporanea della popolazione mondiale è quella di uno spostamento permanente dal mondo rurale verso le città, concentrandosi su di esse. Questo processo di de-ruralizzazione, insieme alla continua crescita demografica, è una causa diretta di una conseguenza a doppio angolo che si manifesta, da un lato, nello svuotamento e nello spopolamento di molti luoghi e, dall’altro, nella crescita concentrata in ciascuno tempo, popolazioni più grandi, che, in molti casi, hanno già le dimensioni di una megalopoli. La percezione che la pandemia del coronavirus attacca città più grandi e il dinamismo economico e socio-culturale, indubbiamente a causa della sua densità di popolazione e della sua globalità, ci porta a rivedere le idee di decentralizzazione della grande città che è già Furono oggetto di notevoli proposte e teorie alla fine del XIX secolo. A livello di pianificazione territoriale, è un’opportunità per combattere la Spagna che si sta svuotando, considerando una riorganizzazione del territorio basata su una distribuzione equilibrata di potenti nuclei intermedi. La fornitura di adeguate infrastrutture e attrezzature sociali per soddisfare le esigenze della popolazione nel suo ambito di azione e la pianificazione di attività imprenditoriali e industriali che offrono opportunità nei centri urbani più piccoli farebbero parte di un accordo trasversale strategico sul territorio che forse avrebbe da considerare.

Flussi: meno km di strade e più autostrade telematiche

Molto è stato detto negli ultimi decenni di telelavoro e di come avrebbe cambiato le nostre vite. Ma non è stato fino ad ora, con la crisi che SARS-CoV-2 ha portato, quando questa situazione è diventata una realtà generale per tutte quelle attività compatibili con il lavoro online. Abbiamo scoperto che è possibile coprire efficacemente l’insegnamento, che è possibile continuare con molti compiti professionali a distanza, che molte aziende continuano a operare quasi a piena capacità, nonostante abbiano tutti i loro lavoratori a casa. A livello urbano, il telelavoro può finalmente diventare realtà. Se quelle attività e quelle aziende che sono in grado di mantenere la loro piena attività potrebbero implementare un sistema misto in cui i lavoratori, sistematicamente, lavorano un giorno, due o tre a settimana da casa, otterremmo importanti benefici. A livello di traffico, risparmierebbe tra il 20 e il 60% di molti dei viaggi giornalieri, con la conseguente riduzione del consumo di risorse fossili, emissioni nocive e il tempo inutile e stressante investito nel viaggio. D’altra parte, l’uso del veicolo privato sarebbe ottimizzato, consentendo un tasso di sostituzione dello stesso nel tempo, riducendo la ruota del consumatore dell’attuale modello di produzione-consumo-produzione-consumo-ecc. La rotazione dei dipendenti che possono svolgere parte del loro lavoro online consentirà anche la riduzione degli spazi di lavoro e con essa l’estensione inarrestabile dell’area urbana. L’imminente arrivo di tecnologie mobili chiamate 5G, con iperconnettività, ci consentirà una comunicazione fluida, agile e di alta qualità che dovrebbe comportare anche la riduzione delle miglia di volo, che consumano così tanto e inquinano, e nella popolazione chiamata galleggianti che inondano città, spostando i cittadini che vivono lì e gentrificando i centri urbani.

Tuttavia, questo modello richiede un’implementazione diffusa delle tecnologie dell’informazione a livello non solo domestico ma personale. Il cittadino non può essere escluso per mancanza di risorse o conoscenze. La società inclusiva deve fare uno sforzo affinché tutti i suoi individui, dagli scolari agli adulti, accedano alla comunicazione virtuale con facilità e mezzi.

La sfera del domestico: nuovi bisogni – nuovi spazi

Nella sfera domestica, il parto forzato dall’attuale pandemia ha richiesto a gran parte della popolazione di lavorare e studiare a casa, e l’intera popolazione di comunicare attraverso mezzi telefonici e dati. Ciò richiede nuovi spazi abitativi e richiede un adattamento dei luoghi domestici. Se la casa della prima metà del 20 ° secolo ha scelto di includere bagni e servizi igienici come qualcosa di essenziale per il nuovo spirito igienista, quello della seconda metà del 20 ° secolo e questo 21 ° secolo, destinato a una società del benessere che, nel modello consumistico contemporaneo, accumula molteplici oggetti, vestiti, libri, dischi, oggetti di intrattenimento e decorazione, dispositivi e giocatori tecnologici, automobili, ecc., ha dovuto includere spazi di archiviazione come armadi, spogliatoi , scaffalature abbondanti, accettando come norma normativa l’inclusione di locali di deposito e garage nel nelle case. Le circostanze attuali possono portarci a considerare, in via prioritaria e persino normativa, gli spazi che condividono l’abitazione con il luogo di lavoro e dove possono essere sistemati gli equipaggiamenti necessari.

Alla luce di quanto sopra, e in un momento che viene percepito come una svolta nella crisi globale causata dalla pandemia di COVID-19, rimangono ancora molte domande aperte che richiederanno senza dubbio nuove “strutture di gestione” per condurre i cambiamenti necessari. che abbiamo già intuito. Ma come saranno queste strutture? Saranno globali, nazionali, regionali o locali? In un momento in cui l’UE sta dimostrando la sua incapacità e fragilità, torneremo in un mondo unipolare, questa volta con la Cina, anziché gli Stati Uniti, al comando? O è possibile la futura multipolarità? Sembra chiaro che dovremo trovare nuove forme di governance globale, transnazionale o transregionale, al di là degli interessi principalmente economici del tardo capitalismo, che, in un equilibrio globale-locale, affrontano i principali problemi di energia, acqua, salute, cibo, risorse, ecc. che influenza l’umanità. Dobbiamo ridefinire il modello di insediamento urbano, non accontentandoci di azioni palliative di gesti intelligenti, verdi o sostenibili, ma piuttosto di azioni curative che vanno all’origine del problema. La crisi, così dolorosa, deve essere un’opportunità per migliorare i nostri sistemi di coesistenza e impianto sul pianeta.

Link al testo originale

Previous Story

Interior Design e negozi a Milano: 1

Next Story

Residenza privata nell'isola di Ibiza, un'icona mediterranea