RIFLESSIONI - Page 2

Nella “città estesa” dei Capannoni: cosa fare?

di Francesco Gastaldi L’economia italiana sta attraversando la peggiore recessione, per intensità e durata, dal dopoguerra, la crisi si manifesta con effetti territoriali di varia natura e sta facendo emergere una nuova domanda di governo del territorio, non più legata

Keep Reading

Sul Vuoto denso della Città.

L’Architettura è Vacua Forma, vuoto definito da superfici, disponibile all’uso e alle funzioni che di volta in volta le si attribuiscono.La città è nel vuoto definito dalle superfici dell’Architettura. La comunità dei

/

L’ARCHITETTO E LA CITTA’

Mi sono laureato in architettura con entusiasmo e motivazione, alla fine degli anni Settanta: trentotto esami e una tesi sul paesaggio, quando ancora di questo argomento si discuteva solo tra addetti ai

C’è spazio per tutti?

Nelle prossime settimane il Governo dovrebbe proporre le indicazioni per passare alla cosiddetta Fase 2 dell’emergenza sanitaria in atto. Lo spazio pubblico tornerà, presumibilmente, a riprendere la sua importanza. Vista l’importanza di

Acceleratore di Pensiero

NUOVI SGUARDI SULLE CITTA’, Lavorare sulle città, imparare dalle città, cambiare le città a cura di, G. Pino Scaglione (pinoscaglioneworkshop/Unitn), Vincenzo Corvino (Corvino+Multari), Raul Pantaleo (Tamassociati); E’ il momento di pensare alle

Belén Moneo

Riscoprire, riciclare e riutilizzare: i materiali in stock depositati nei magazzini danno vita agli arredi in limited edition REmix di BD Barcelona. Quest’anno il brand amplia la collezione con i nuovi scaffali e i fermalibri

/

BUONI PROPOSITI.

Adesso immaginiamo, per un attimo (ma presto sarà così), che arrivi il tanto atteso “annuncio” dell’amatissimo Super Premier Giuseppe Conte. A reti unificate, pettinatura impeccabile, cravattino con nodo riuscitissimo, occhi lucidi e

La fotografia come strumento d’architettura.

Nell’incipit al celebre libro Imparare da Las Vegas. Il simbolismo dimenticato della forma architettonica, Robert Venturi, Denise Scott Brown e Steven Izenour enunciano una potente e sintetica dichiarazione: «imparare dal paesaggio esistente