RIFLESSIONI

Nella “città estesa” dei Capannoni: cosa fare?

di Francesco Gastaldi L’economia italiana sta attraversando la peggiore recessione, per intensità e durata, dal dopoguerra, la crisi si manifesta con effetti territoriali di varia natura e sta facendo emergere una nuova domanda di governo del territorio, non più legata

Keep Reading

L’India come metafora

Ospitiamo una interessante riflessione di Giuseppe Morando che propone uno sguardo trasversale su un paese tanto affascinante quanto difficile, complesso, sfuggente. Una lezione per gli architetti e non solo. (1) C’è un

Comprendere la seconda modernità

Quattro passi intorno all’idea del cambiamento; Un mondo immenso, immaginifico, beffardamente aperto si è offerto, fantastico, davanti a noi, catturando gli sguardi di stupore. L’antico mondo ci è sembrato ad un tratto

CHARLES-ÉDOUARD JEANNERET: RITRATTO GIOVANILE

di Alessandro Mauro Quand’ero studente guardavo ad alcune opere d’architettura con quell’incanto, oggi perduto, tipico delle cose che ci affascinano perché non le comprendiamo del tutto. Quand’ero studente pensavo che per realizzare

Viaggio nel malessere urbano

Quando fotografare diventa parte della tua vita quotidiana! Forse questo è per me, il modo di narrare gli scatti di una donna, architetto, molto sensibile e attenta ai fenomeni urbani che ci circondano. Alessandra

LA CITTA’ CHE VERRA’ DOPO LA PANDEMIA

Di Vito Cappiello Si avverte, a seguito della crisi scatenata dalla pandemia ancora in atto, una inderogabile riflessione sui temi dello spazio, della città, dell’architettura, del paesaggio.Le tematiche dell’architettura e del paesaggio

Manifesto post – corona virus

Di Orazio La Monaca La società dovrà essere accorta a fare stare bene le persone, regolare gli stili di vita, non creare sacche di emarginati. Questi fenomeni sono amplificati e resi visibili

ITALIA. IL PROGETTO CHE MANCA

Di Marcello Panzarella La crisi pandemica del coronavirus ha rivelato la fragilità delle nostre metropoli e delle loro periferie anche più lontane, dove alla concentrazione dei traffici, delle attività, delle produzioni, dell’inquinamento